I benefici dei Pomodori

I pomodori hanno tantissimi benefici per il nostro organismo.
Contengono vitamina A e C, sono ricchi di antiossidanti e sostanze nutritive che fanno bene
alla nostra salute.
Mantengono la pelle sana e la proteggono dai danni della luce(raggi UV). Prevengono il cancro, quello del seno dello stomaco del polmone e della prostata, grazie al potente antiossidante LICOPENE presente in modo elevato nel pomodoro.
I nostri cari Pomodori favoriscono anche il sonno e migliorano la vista grazie alla vitamina A;
contengono calcio e vitamina K quindi riparano e rafforzano le ossa, aiutano a perdere peso
grazie al basso contenuto di calorie, sono ricchi di acqua e riducono l’appetito dando un senso di
sazietà mangiandoli. Contengono Acido Cumarico e Acido Clorogenico che proteggono il nostro corpo dalle cellule cancerogene prodotte dal fumo di sigaretta.

Ancora non abbiamo finito perchè i nostri cari amici Pomodori aumentano le difese del nostro sistema immunitario con la forte presenza di vitamina C, e infine abbassano il livello di zucchero nel sangue grazie al contenuto di Vitamina B, Acido Folico e Potassio.

Indicazioni e Controindicazioni

La lectina dei pomodori può interagire con la mucosa gestro-intestinale e scatenare infiammazione, alterazione del sistema immunitario, malassorbimento dei nutrienti, ecc.

Per le loro proprietà medicamentose, i pomodori sono consigliati ai costipati, essendo un buon stimolante intestinale, ai diabetici, per la povertà in zuccheri, agli ipertesi (per la scarsa quantità di sale), a chi è in sovrappeso, ai malati di gotta, reumatismi, uremia e a tutti coloro che non vogliono trascurare la propria salute. [tratto da Enciclopedia delle piante della salute, di G. Debuigne].

Seppur in grado di espletare meritevoli proprietà benefiche, i pomodori sono conosciuti anche per i loro difetti. Come sopraccennato, il frutto rosso è controindicato a chi soffre di acidità di stomaco, ma non è tutto: il pomodoro è ricco di istamina, una bomba biologica a tutti gli effetti, in grado di scatenare reazioni allergiche, talvolta anche gravi. A questo proposito, molte persone sensibili lamentano dermatiti semplicemente dopo aver curato e tagliato i pomodori, oppure dopo averli mangiati anche in piccole quantità.

Il pomodoro contiene diverse proteine allergizzanti, causa di allergia alimentare; tra queste si ricordano Lyc e 1; Lyc e 2; 2Apoligalatturonasi; superossido dismutasi; pectinesterase.

In Cosmesi

Le proprietà dei pomodori vengono sfruttate anche nella cosmesi: per esempio, applicando sulla pelle delle mani un composto preparato mescolando il succo di pomodoro con glicerina e sale, queste risulteranno morbide e levigate.

Da non dimenticare, che molte maschere di bellezza sono formulate con estratti di pomodoro, utile per le proprietà nutrienti, rassodanti e tonificanti.

Da ultimo, anche per alleviare l’acne è consigliata l’applicazione di una crema preparata con il pomodoro.

 

Si voglio acquistare prodotti bio !

#cibobio #prodottiigpdocgdop #prodottibiologici #iosonoperilbio #agricolturabiologica #azzeralaspesa #compracibisani #pomodori #beneficideipomodori #gliartigianideisapori